Come le nostre bocche anche quelle di cani e gatti sono popolate da numerosi batteri. I batteri della placca si accumulano sulla superficie del dente e sono causa di infiammazione gengivale e patologie paradontali. La placca poi si indurisce diventando tartaro.
I batteri che si annidano nella placca e tartaro svolgono un ruolo attivo nella progressione di infiammazione delle gengive (gengivite) e dei tessuti parodontali (parodontite).
Se questa situazione non viene trattata correttamente e in modo tempestivo, si ha la retrazione gengivale con perdita di massa ossea e conseguente necessità di estrazioni dentali.
I batteri orali possono disseminarsi attraverso il sangue ed andare a colonizzare organi e apparati anche lontani dalla bocca come reni, fegato e il cuore.
Nel cane le patologie dentali e parodontali sono tra i problemi medici più diffusi!
Alito cattivo, tartaro, riluttanza a mangiare alcuni alimenti o giocare con i giocattoli, gonfiore o sanguinamento delle gengive sono tutti segni che possono essere associati a malattia dentale.
Pulizia dentale professionale
La pulizia dentale professionale viene effettuata con il paziente anestetizzato.
L’anestesia generale è indispensabile per l’esecuzione di una procedura efficace.
La zona più importante da esaminare e pulire in modo efficace è il solco gengivale o tasca parodontale. Con questi termini si identifica l’area al di sotto della gengiva che circonda il dente. I delicati tessuti parodontali che connettono il dente all’osso possono essere facilmente danneggiati. Ciò può causare dolore e la perdita del dente.
La rimozione della placca e del tartaro richiede l’uso di strumenti affilati e/o di ablatori a ultrasuoni raffreddati da getti d’acqua. Piccoli movimenti incontrollati della testa dell’animale durante queste procedure possono facilmente determinare lesioni alle strutture parodontali.
Inoltre, la pulizia al di sotto della gengiva è generalmente fastidiosa. Nell’uomo è possibile eseguire la detartrasi senza anestesia, poiché i pazienti umani cooperano volontariamente. Gli animali da compagnia non anestetizzati, invece, in genere non stanno fermi mentre sono sottoposti al trattamento (chiarimenti sulle “Procedure odontoiatriche senza anestesia” per cani e gatti)
Durante tutta la procedura il paziente viene mantenuto in anestesia con un tubo endotracheale. Questo ci permette di proteggere efficacemente il vostro animale dall’inalazione di frammenti di tartaro rimosso dai denti, o dell’acqua utilizzata dall’ablatore ultrasonico oltre che controllare la respirazione quindi rendere la procedura più sicura per il nostro paziente.
Si consiglia una pulizia dei denti professionale:
a 1 – 2 anni di età per i cani di taglia piccola o toy e i gatti
da 3 – 4 anni per i cani di grossa taglia.
Cosa fare a casa
Noi raccomandiamo di utilizzare la pulizia dentale domiciliare su base giornaliera iniziando già da cuccioli.
Come fare?
Si inizia con il dentifricio sul dito per pulire le superfici dei denti, poi si avvolgere un piccolo pezzo di stoffa o una garza attorno al dito oppure si può usare un spazzolino da dito. Durante questa operazione basta pulire la faccia esterna dei denti (il lato guancia).
Una volta che il nostro animale accetta la manipolazione si possono utilizzare uno spazzolino a setole morbide con un dentifricio formulato per cani e gatti oppure se l’animale è tranquillo si può utilizzare uno spazzolino elettrico.
Come sono i denti del tuo cane?
Prenota oggi una visita odontoiatrica!
Hai domande da fare riguardanti le procedure che utilizziamo?
Per maggiori informazioni consultare
Chiarimenti sulle “Procedure odontoiatriche senza anestesia” per cani e gatti (Questo documento è pubblicato con l’approvazione delle seguenti associazioni: EVDC (European Veterinary Dental College) EVDS (European Veterinary Dental Society)Specialisti in Odontostomatologia Veterinaria attualmente riconosciuti e che praticano nel Regno Unito. BVDA (British Veterinary Dental Association) FECAVA-Federation of European Companion Animal Veterinary Associations)