Oltre l’85 per cento dei tumori mammari nei gatti sono maligni e tendono a crescere rapidamente e metastatizzare.
Come i tumori al seno nella donna, iniziano con un piccolo nodulo in una delle ghiandole mammarie. Nel tempo possono ingrandirsi e ulcerare la pelle. Spesso i gatti tendono a leccare l’area insistentemente. Si può associare un forte odore nel momento in cui il tumore diventa necrotico e infetto. Segni generali di malattia come l’anoressia o la depressione sono presenti quando la malattia progredisce.
Diagnosi
L’esame citologico viene utilizzato per stabilire se un piccolo nodulo è un tumore mammario o altro. Si procede poi con la stadiazione clinica del paziente con esami del sangue radiografie del torace ed ecografia addominale o TAC per ricercare eventuali metastasi.
Terapia
L’approccio terapeutico varia da caso a caso. Normalmente si consiglia l’intervento chirurgico a margini ampi con asportazione anche delle mammelle adiacenti e i linfonodi. Eventuale chemioterapia da valutare.
Prevenzione
La migliore prevenzione consiste nella sterilizzazione delle gattine prima dei sei mesi di età.