Da uno studio effettuato dal’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sono apparsi dati interessanti riguardanti la presenza e la circolazione di patogeni trasmessi da vettori, in particolare malattie trasmesse da zecche nel cane.
Su quasi 800 cani testati: il 60% ca. è risultato positivo ad una malattia trasmessa da zecche o da vettori ( nonostante i proprietari assicurino di utilizzare prodotti antiparassitari).
Gli agenti patogeni ricercati in questo studio
Ehrlichia canis:
Batterio che generala malattia chiamata ehrlichiosi. La zecca trasmette l’infezione ai nostri cani durante l’ingestione del pasto di sangue. Il parassita può trasmettere la malattia agli altri animali fino a centocinquanta giorni dopo il pasto su un Cane malato. Questo batterio infetta i globuli rossi e le piastrine danneggiandoli.
L’ehrlichiosi è una delle malattie da vettori molto comune e può presentarsi nella forma acuta o quella cronica e più portare, nei casi più gravi alla morte dell’animale.
Generalmente i sintomi sono aspecifici e possono essere confusi con altre malattie (febbre, stanchezza, scarso appetito) e possono manifestarsi anche a distanza di mesi dal contagio.
Anaplasma phagocythophilum
L’anaplasmosi è una malattia trasmessa dalla zecca attraverso il morso. Questo batterio vive all’interno dei globuli bianchi dell’animale infetto.
I sintomi dell’anaplasmosi sono progressivi e possono essere: dolori alle articolazioni, danni neurologici e compromissione di reni e intestino. La sintomatologia si manifesta generalmente dopo circa due settimane di incubazione. spesso si associa all’infezione con altre malattie trasmesse da vettori. La diagnosi precoce permette spesso una guarigione completa.
Babesia canis
Malattia causata da un protozoo. Viene trasmessa ai nostri animali attraverso il morso della zecca e colpisce il globuli rossi. I sintomi nei casi di infezioni acute sono generalmente anemia, febbre ed in alcuni casi ittero. Nei casi di infezione cronica manifestano dimagrimento e anoressia. Può portare a morte l’animale.
I sintomi sono sempre poco specifici e gravi, la diagnosi precoce è il modo migliore per combatterla.
Rickettsia
Il genere Rickettsia comprende numerose specie di batteri patogeni per l’uomo e per il cane trasmessi dal morso della zecca.
I principali segni clinici che possiamo vedere nel nostro cane in caso di infezione sono poco specifici: febbre; letargia ci può essere dolorabilità articolare aumento di dimensioni dei linfonodi, vomito e diarrea.
Leishmania
La leishmaniosi è una malattia causata da un parassita chiamato Leishmania Infantum. Questo parassita utilizza come vettore dei piccoli insetti, i flebotomi (pappataci) che lo trasportano da un cane infetto a uno malato. il vettore è presente in tutta Italia da maggio a ottobre.
micoplasmi emotropici
Sono microrganismi che parassitano i globuli rossi “emoplasmi” per questo motivo nel cane infettato possono dare come sintomi di malattia acuta depressione, la perdita di appetito, la perdita di peso e la febbre. Nei casi gravi può verificarsi la morte.
È importante per il tuo cane eseguire il test regolarmente tutti gli anni contro queste patologie.
Prenota subito il test per il tuo Cane:
Per approfondire:
Zecche vettori di patogeni: diffusione tra i cani del Nord-Est