È difficile poter predire se un gatto accetterà o meno un altro suo conspecifico.

I gatti,  sono diventati più socialmente flessibili grazie al processo di domesticazione, ma gli individui singoli sono ancora molto diversi quando si parla di rapporti con gli altri gatti. Inoltre, la loro capacità di cambiare la loro costruzione sociale è generalmente limitata ai primi anni di vita.

Gli scienziati hanno individuato alcuni fattori che influenzano il modo in cui un gatto interagisce con gli altri gatti e quindi quanto sarà socievole con altri, ma ci sono probabilmente molti altri fattori che devono ancora essere esplorati.

Tenendo conto di questo, ci sono un certo numero di concetti che dovrebbero essere prese in considerazione prima di prendere la decisione finale di adottare o meno un altro gatto.

Informazioni sui gatti già presenti nella famiglia:

Rispondete a queste domande separatamente per ogni singolo gatto presente già all’interno della famiglia o che si desidera adottare.

Il gatto è maschio o femmina?
Nei gatti randagi, liberi, i gruppi tendono a essere formati da femmine con la loro prole. Tuttavia, fino ad oggi non c’è evidenza scientifica che il sesso influenzi la sua capacità di entrare in contatto con altri gatti (quando sono sterilizzati).

Il gatto è legato agli altri gatti già presenti nella famiglia?
Studi sui gatti randagi e di proprietà mostrano che se questi sono socializzati con i conspecifici tenderanno a mostrare comportamenti più amichevoli a vicenda di quelli che non lo sono. Quando i gatti sono inseriti in diversi periodi di tempo, può essere difficile instaurare una relazione corretta quindi, se state pensando di prendere due nuovi gatti contemporaneamente, considerate di prendere due fratelli.

Il gatto attuale è sterilizzato?
A meno che il tuo gatto non venga utilizzato per la riproduzione e l’allevamento, tutti i gatti dovrebbero essere sterilizzati per impedire la nascita di gattini indesiderati. Inoltre, i gatti sterilizzati sono molto più portati ad andare d’accordo, perché non ci sono ormoni sessuali circolanti. Per esempio nei maschi, tali ormoni possono causare una competizione tra i gatti e aumentare la territorialità.

Salute fisica e psicologica del gatto?
Non è generalmente una buona idea prendere un altro gatto se il tuo non sta bene. I gatti che soffrono di malattie o problemi legati allo stress sono più propensi a trovare un gatto aggiuntivo come un pericolo piuttosto che un amico.

Quanti anni ha il gatto?
In generale, più giovane è il gatto, più è probabile che accetti un altro conspecifico nella sua vita. l’introduzione di un gattino giovane o adolescente in una famiglia con un gatto anziano potrebbe essere difficile soprattutto se il giovane vuole giocare mentre quello anziano no. In tali situazioni, due gattini che possono giocare l’uno con l’altro possono essere un’opzione migliore rispetto a un singolo gattino. Considera comunque sempre che la famiglia che gli accoglie deve avere il tempo e le risorse per far fronte a due gattini supplementari piuttosto che a uno solo.

Come descriveresti il ​​temperamento del gatto?
Il temperamento nei gatti è stato ben studiato; proprio come le persone i gatti sono diversi gli uni dagli altri. Alcuni sono audaci e fiduciosi mentre altri sono timidi e timorosi. Mentre due gatti timidi possono evitarsi l’un l’altro o cercare la fiducia l’uno dall’altro, due gatti più intraprendenti possono scontrarsi competendo per le risorse. Non esiste una regola scritta per cui alcuni tipi di temperamento sono sicuramente incompatibili mentre altri sono sicuramente compatibili, ma è importante prendere un po di tempo per analizzare il temperamento dei due gatti, in particolare come rispondono alle novità, e quanto siano socievoli.

Cosa so dei genitori e delle prime esperienze (prime 12 settimane di vita) del gatto?
Il temperamento del gattino è determinato sia dalla sua genetica che dall’ambiente in cui vive. Così i gattini nati da genitori socievoli e amichevoli con altri gatti hanno maggiori probabilità di essere socievoli e amichevoli. L’ambiente di crescita svolge un ruolo fondamentale. Il periodo in cui i gatti sono più ricettivi all’apprendimento e alla socializzazione è tra circa 2 e 8 settimane di età. I gattini che hanno incontri con altri gatti durante questo periodo sono più propensi a percepire gli altri positivamente. Pertanto, un animale ben socializzato è più probabile che accetti altri gatti più tardi nella sua vita. Le probabilità che questo avvenga sono ulteriormente incrementate se il gatto continua ad avere interazioni frequenti e positive con altri gatti nell’adolescenza e nell’età adulta.

Quali sono le esperienze attuali del mio gatto?
Il gatto di casa attualmente vive con altri gatti, come è il loro rapporto? Il gatto ha accesso all’ambiente esterno, come si comporta con gli altri gatti che trova all’aperto? Facciamo attenzione che se il gatto si comporta in qualche modo ansioso, pauroso o aggressivo, l’aggiunta di un altro gatto potrebbe esacerbare queste emozioni e comportamenti negativi.

La mia casa e il mio stile di vita sono adatti per accogliere un altro gatto?

L’arricchimento ambientale (luoghi di riposo, sabbietta igienica, ciotole di cibo e acqua, giocattoli e graffiatoio) è di importanza cruciale per un gatto: il tipo, il numero e la distribuzione possono influenzare notevolmente il modo in cui un gatto si sente. I gatti che non si considerano parte dello stesso gruppo sociale troveranno stressante dover condividere le proprie cose. È importante capire che solo perché i gatti condividono un luogo di vita non significa necessariamente che si considerino come parte dello stesso gruppo sociale. Pertanto, quando si introducono nuovi gatti, è di vitale importanza che tutti abbiano degli spazi personali.

Adesso prova a rispondere a queste domande:

Cosa farò?

Avrò il tempo e le risorse necessarie per introdurre correttamente il nuovo gatto, per esempio, posso fornire una stanza dedicata interamente al nuovo gatto per il periodo di introduzione iniziale?

Cosa posso fare?

Fornire ad ogni gatto le proprie cose (cuccia, cuscino, lettiera, ciotola, etc.)?
Distribuire gli arricchimenti ambientali in tutta la casa, assicurando che ognuno sia separato dagli altri?
Assicurarsi che le risorse siano posizionate in modo che un gatto non possa bloccare l’ingresso o l’uscita di un’altro?
Dare a ciascun gatto l’attenzione individuale di cui necessita (ad esempio, giocare, accarezzare, pulire)?