I problemi gastroenterici si manifestano prevalentemente con sintomi come vomito e diarrea. Con il termine diarrea si intende un aumento nella frequenza di emissione delle feci e nella quantità, la conformazione può essere varia, da liquide a semiliquide.
Ma lo sapevate che il 10-12% dei problemi gastrointestinali presentano il vomito come segno clinico.
Quali sono le cause principali dei problemi gastrointestinali
- Malattie dello stomaco: gastriti, ulcere gastriche, danni alla mucosa dello stomaco.
- Patologie pancreatiche: pancreatite, insufficienza pancreatica esocrina
- Diarrea osmotica: insufficienza pancreatica esocrina, deficienza di sali biliari, malassorbimento, sovraccarico alimentare, proliferazione batterica.
- Aumentata permeabilità intestinale o diarrea infiammatoria: ulcerazioni della mucosa, infiltrazione infiammatoria, atrofia dei villi, infezioni virali.
- Diarrea secretoria: presenza di tossine batteriche (come tossine di E. Coli, Clostridium spp. etc.) infezioni virali.
Un solo episodio di diarrea non è generalmente motivo di preoccupazione, se persiste per più di un giorno o due può provocare disidratazione e alterazioni elettrolitiche quindi richiede intervento medico, soprattutto nei cuccioli e negli animali anziani.
In ogni caso, è importante svolgere tutte le analisi e i test diagnostici (analisi delle feci, urine, test di malassorbimento intestinale, ecografia addominale) per scoprire la vera causa per trattare correttamente l’animale.