E’ vero che il cioccolato è un pericolo per i cani? La risposta è Si.
Il rischio per i nostri cani dipende dal tipo di cioccolato, in particolare la quantità di cacao contenuta, dalla dimensione del cane e dalla dose che è stata consumata.
Gli animali domestici possono essere esposti a un’ampia varietà di prodotti contenenti cioccolata e cacao, tra cui caramelle, torte, biscotti, brownies, prodotti da forno (ad esempio gocce di cioccolato, polvere di cacao) e semi di cacao.
Non sorprende che la maggior parte delle ingestioni accidentali di cioccolato negli animali domestici avvengano durante le feste, in particolare San Valentino, Pasqua e Natale, quando il cioccolato è più presente nella nostre case.
Normalmente sono più attratti i cani dei gatti a causa delle diverse abitudini alimentari.
I composti tossici nel cioccolato appartengono alle metilxantine, in particolare riconosciamo la teobromina e la caffeina.
Meccanismi d’azione delle metilxantine
Si ritiene che l’inibizione competitiva dei recettori cellulari dell’adenosina causi la maggior parte dei segni osservati negli animali con intossicazione, come la stimolazione del sistema nervoso centrale, la diuresi e la tachicardia. Le metilxantine inibiscono anche la ricaptazione del calcio cellulare, che aumenta la concentrazione di calcio libero e di conseguenza la contrattilità muscolare.
Cosa fare nel caso in cui il nostro cane ingerisca del cioccolato?
1. cercare di capire la concentrazione di cacao
2. quantificare la quantità ingerita
3. chiamare il veterinario di fiducia
Calcola la dose tossica di cioccolato per il tuo cane.
https://www.vets-now.com/dog-chocolate-toxicity-calculator/