La tosse non è una malattia ma un sintomo che insorge quando le mucose delle vie respiratorie vengono irritate.

La tosse è quindi un meccanismo di difesa che il nostro corpo adotta per rimuovere una sostanza irritante presente nelle vie aeree.

La tosse occasionale in un cane sano non desta preoccupazione ma come per noi, quando diventa costante o ricorrente, può essere un sintomo di una malattia grave. Conoscere alcune delle cause più comuni di tosse aiuta a capire quando è il caso di preoccuparsi.

La tosse è associata a molte malattie diverse nei cani e nei gatti. Ecco alcune delle più comuni.

Tosse malattie infettive:

Virus, batteri, funghi e parassiti possono attaccare le vie aeree superiori del cane, il tessuto polmonare (determinando una polmonite), le vie respiratorie (bronchite) o una loro combinazione (broncopolmonite) e provocare il sintomo tosse.

La tosse dei canili è la causa infettiva più comune di tosse nel cane. Può essere causato da diversi virus e batteri, da soli o in combinazione.

La terapia di supporto è una parte importante del trattamento della tosse causata dalle infezioni. I cani dovrebbero essere incoraggiati bere e mangiare. I sedativi della tosse possono aiutare con sintomi particolarmente gravi.

Gli antibiotici sono efficaci solo contro i batteri. Le infezioni virali devono generalmente seguire il loro corso. Sono disponibili anche farmaci che funzionano contro alcuni tipi di funghi e parassiti.

Tosse correlata alla filariosi cardiopolmonare

Le filariosi sono malattie parassitarie trasmesse dalla puntura delle zanzare che raccolgono le forme larvali del parassita da un cane malato e le trasmettono a un sano. Le larve migrano nel cuore e nei polmoni del cane dove maturano in adulti simili a spaghetti. La loro presenza e l’infiammazione che ne deriva possono portare a danni cardiaci e polmonari potenzialmente fatali.

I farmaci preventivi filaria sono estremamente sicuri ed efficaci. D’altra parte, una volta che la malattia si sviluppa, il trattamento è costoso e pericoloso per il cane.

Tosse da collasso tracheale

I cani di piccola taglia sono i più a rischio per l’indebolimento degli anelli cartilaginei che formano la trachea. Questo fa sì che la trachea collassi su se stessa, causando irritazione alla trachea e una tosse cronica che viene spesso descritta come un suono simile al verso di un oca. Farmaci che vengono utilizzati più frequentemente dilatano le vie respiratorie, riducono l’infiammazione, sopprimono la tosse e trattano le infezioni secondarie, ma nei casi più gravi, la chirurgia può essere necessaria per fornire una qualità di vita accettabile.

Tosse correlata a malattia cardiaca

Molti tipi di malattie cardiache possono dare come primo sintomo la tosse, tra cui l’endocardosi della valvola mitrale, cardiomiopatia dilatativa, insufficienza cardiaca congestizia e altro ancora.

A seconda del tipo specifico di malattia cardiaca di un cane, un veterinario può prescrivere una combinazione di farmaci che rendono il cuore più efficiente, normalizzare la pressione sanguigna e ridurre l’accumulo anormale di liquidi (ad esempio, pimobendan, enalapril o furosemide ). Altri interventi come la chirurgia o il posizionamento di un pacemaker possono essere appropriati in alcuni casi.

Tosse correlata alla paralisi laringea

I cani con paralisi laringea non possono permettere il passaggio dell’aria attraverso la laringe a causa di danni nei nervi che controllano i muscoli laringei. Questo porta a tosse e respiro rumoroso, mancanza di respiro cambio della voce.

La chirurgia può aiutare ad aumentare il flusso d’aria nei cani con paralisi laringea.

Starnuto inverso

Sebbene non sia un vero colpo di tosse, molti proprietari cani scambiano il suono di uno starnuto inverso con la tosse o difficoltà respiratoria. Gli starnuti inversi tendono verificarsi quando qualcosa (materiale estraneo, parassiti, ecc.) irrita il rinofaringe.

Proprio come gli starnuti “normali”, gli starnuti inversi non sono nulla di cui preoccuparsi quando si verificano raramente, ma se diventano gravi o frequenti, il cane deve essere visto per la diagnosi e il trattamento appropriato.

Tosse correlata a bronchite cronica

Quando un cane tossisce a causa di un’infiammazione cronica delle vie aeree e non si identificano altre cause, la diagnosi più probabile è la bronchite cronica.

I cani con bronchite cronica tendono ad avere una tosse secca che peggiora con l’esercizio o l’eccitazione e si aggrava nel tempo.

Il trattamento include farmaci che riducono l’infiammazione e dilatano le vie respiratorie.

Tosse da corpo estraneo

A volte i cani inalano materiale estraneo o oggetti che si depositano nelle loro vie respiratorie. La risposta naturale del corpo è cercare di tossire. Se questo non ha successo, il materiale deve essere rimosso tramite l’uso di un endoscopio o tramite un intervento chirurgico.

Tosse correlata a cancro

La tosse può essere uno dei primi sintomi che i proprietari avvertono quando un cane ha un cancro ai polmoni o ad altre parti del tratto respiratorio, al cuore e ai tessuti circostanti. Il trattamento può includere chirurgia, chemioterapia, radioterapia o terapia palliativa.

Come indaghiamo le cause di tosse nel cane

Il primo passo per trattare la tosse di un cane è capire la causa sottostante.

Il veterinario inizierà la visita ponendo domande sulla storia della salute del cane, sui viaggi, sulle cure preventive, sull’insorgenza e sulla progressione dei sintomi, ecc. Quindi eseguirà un esame fisico completo. A volte è possibile raggiungere una diagnosi provvisoria a questo punto, ma spesso per raggiungere una diagnosi definitiva è necessario uno o più test diagnostici.

A seconda della situazione, potrebbe essere necessaria una combinazione dei seguenti test:

Un pannello di esami ematobiochimici

Test sierologici per identificare le malattie infettive

Un esame del sangue del peptide natriuretico di tipo B per le malattie cardiache

Analisi delle urine

Esame fecale

Radiografia del torace

Ecocardiografia (ecografia del cuore)

Misurazione della pressione sanguigna

Un elettrocardiogramma (ECG)

Un esame di campioni fluidi prelevati dalle vie aeree

Quando dobbiamo preoccuparci?

Se il tuo cane ha recentemente sviluppato una lieve tosse e sembra star bene, è ragionevole vedere se la condizione si risolve da sola in qualche giorno. Tuttavia, se la tosse è particolarmente grave, peggiora o non migliora nel giro di qualche giorno fissa un appuntamento con il tuo veterinario. Se il tuo cane è letargico, ha difficoltà a respirare, non è interessato al cibo o ha altri sintomi potenzialmente gravi, chiama immediatamente il veterinario.