I proprietari di gatti sicuramente hanno sperimentato questo atteggiamento in particolare con i gatti maschi adulti sia interi che sterilizzati.

Per capire questo comportamento è necessario conoscere come gatti comunicano tra loro e con noi.

Comprendere il comportamento felino non è sempre facile sia perché certi atteggiamenti sono facilmente equivocabili ma soprattutto perché molti proprietari non sono sufficientemente formati per capire il linguaggio felino.

Per iniziare è importante descrivere il comportamento dell’animale per capire se è un rituale tipico della specie chiamato grooming oppure una manifestazione di aggressività e disagio.

Perché il gatto lecca?

I gatti si puliscono molto questo comportamento è chiamato grooming ed è rivolto sia a se stesso che ai conspecifici. Questo puoi estenderlo anche a noi leccandoci le mani oppure anche i capelli è un comportamento totalmente positivo e dimostra il legame tra il gatto e il proprietario.

Leccarsi può anche essere un sintomo di stress ed ansia del nostro animale quindi va sempre valutato nel contesto in cui si manifesta.

Come interpretare il morso?

Il morso può avere significati diversi. I morsi possono rientrare nel comportamento del grooming e nel gioco quindi avere una caratteristica positiva, I gatti mentre stanno giocando si lasciano trasportare un po’ troppo possono anche dare dei morsi dolorosi, esiste anche una forma di morsetti affettuosi molto controllati ripetitivi.

Morsi più aggressivi sono invece associati a un comportamento di difesa e nel quale manifesta anche alterazioni e della postura del corpo come orecchie abbassate e pupille dilatate.

Può capitare che quando il gatto morde faccia male. Cosa fare in questo caso?

La prima cosa da fare è non sgridarlo, e pulirlo potrebbe essere una cosa controproducente.

Piuttosto smetti di accarezzarlo e ignoralo. Cerca di capire l’atteggiamento il comportamento del gatto in particolare se prova dolore fastidio ad essere accarezzato in certi punti. Se problemi di tipo comportamentale il gatto assocerà il morso alla fine del gioco delle coccole e dele attenzioni. Questo modo capirà che deve smettere di comportarsi così. Inoltre è importante rinforzare comportamenti positivi, per farlo puoi utilizzare dei premi in cibo e delle coccole nel momento in cui svolge un’attività positiva.

Se avete dubbi, potete contattare un esperto in comportamento felino, affinché vi aiuti in questo compito.

Clicca qui.