Il gatto domestico è una creatura complessa. Capire quale tipo di ambiente preferiscono, la loro struttura sociale, l’alimentazione e persino le abitudini igieniche possono influenzare le decisioni prese riguardo alla loro gestione e cura dando un beneficio significativo per la loro qualità di vita.

9 caratteristiche che rendono unici i gatti!

1 – Cacciatore

Il gatto si è evoluto fisicamente e etologicamente per essere un cacciatore, uno dei migliori predatori della catena alimentare; motivato e guidato dalla vista e dal suono della preda. Per essere un cacciatore di successo i ritmi naturali del gatto si adattano al momento in cui la sua preda principale (piccole creature) è attiva e più vulnerabile, di solito all’alba e al tramonto.

Cosa significa questo per noi proprietari?

I gatti vengono forniti con una dotazione da caccia: denti e artigli affilati!

È probabile che siano fisicamente attivi e attratti dal movimento. Il loro gioco imita il comportamento predatorio.

Possono essere particolarmente attivi all’alba e al tramonto e durante la primavera / estate.

È probabile che portino la preda in casa. Il comportamento di caccia ha probabilmente dei picchi quando i gatti hanno da uno a tre anni, dopodiché di solito diminuisce.

I gatti hanno bisogno dello spazio e dello stimolo per esercitare questo comportamento predatorio.

Alcuni gatti cacciano oltre i loro giardini; altri possono scomparire per lunghi periodi.

2 – Carnivoro obbligato

Il gatto è un cacciatore così bravo che non ha mai avuto bisogno di usare vegetali nella sua dieta, evolvendosi quindi come un carnivoro obbligato, incapace di sopravvivere senza gli elementi nutrizionali presenti nella carne.

Cosa significa questo per noi proprietari?

I gatti non possono essere vegetariani.

I gatti non hanno alcune vie metaboliche che processano determinati farmaci. Ciò significa che molti principi attivi adatti a persone o cani possono essere tossici per i gatti. Le piante non tossiche per altri animali possono essere tossiche per i gatti (come le piante della famiglia dei gigli). Gatti in casa e i giovani gattini possono mangiare fiori o piante ornamentali per curiosità o noia o perché non hanno avuto accesso ad una sufficiente quantità di vegetali, come l’erba.

3 – Territoriale

Il territorio è lo spazio che un gatto normalmente difenderebbe e che comprende le risorse di cui il gatto ha bisogno per sopravvivere, crescere e svolgere il suo normale repertorio comportamentale.

Cosa significa questo per noi proprietari?

Il territorio è estremamente importante per i gatti e lo difenderà.

I gatti sono spesso più attaccati al loro territorio che ai loro proprietari.

I gatti non tollerano necessariamente altri gatti nella stessa casa o nelle case vicine.

I gatti possono sentirsi minacciati, diventare aggressivi o cercare di nascondersi a causa di minacce al territorio.

Se il territorio di un gatto è limitato, ad esempio quando è chiuso all’interno, il proprietario deve assicurarsi che l’ambiente sia interessante e stimolante.

I gatti raramente lasciano volontariamente il loro territorio, quindi quando è necessario i proprietari devono essere sensibili alle loro esigenze, ad esempio scegliendo un buon allevamento o un veterinario competente che conosca i bisogni e le ansie del gatto.

I gatti useranno una serie di metodi per marcare il loro territorio, ad esempio sfregando, grattando o spruzzando urina.

4 – Agile

La combinazione unica di equilibrio, coordinazione, flessibilità e forza del gatto consente di esplorare e sfruttare il suo ambiente tridimensionale, di cacciare silenziosamente e di sfuggire al pericolo. Permette inoltre al gatto di mantenere il suo mantello in perfette condizioni. I gatti sono fisiologicamente adattati per brevi periodi di attività piuttosto che per periodi prolungati.

Cosa significa questo per noi proprietari?

I gatti useranno tutte le dimensioni della casa, quindi l’opportunità di salire è altrettanto importante quanto lo spazio sul pavimento.

I gatti spesso entrano in luoghi insoliti e inaccessibili!

I proprietari devono fornire l’opportunità di mantenere l’elasticità del gatto con l’esercizio – questo dovrebbe includere lo spazio verticale e quello orizzontale.

I gatti hanno spesso una “mezz’ora pazza” di intensa attività.

5 – Super Olfatto

Il gatto è estremamente sensibile agli odori, ai suoni e alle vibrazioni che non riusciamo normalmente a percepire. I gatti usano il loro spiccato senso dell’olfatto come mezzo di comunicazione e per definire il loro territorio. I gatti usano l’odore (feromoni) derivato dalle ghiandole sul viso e sul corpo, oppure utilizzano l’urina e persino le feci.

Cosa significa questo per noi proprietari?

Avete mai pensato agli odori che ci circondano e come è facile alterarli usando ad esempio: detergenti per la casa e deodoranti, nuovi mobili, oppure persone in visita o altri animali come cani, altri gatti che entrano attraverso la gattaiola, ecc. Se modifichiamo gli odori dell’ambiente familiare e rassicurante della casa del nostro gatto possiamo avere reazioni inaspettate. I gatti lasceranno messaggi di olfattivi per riacquistare sicurezza. Quando sono rilassati, segnano con la faccia e se si sentono insicuri nelle loro case possono ricorrere a segnali più forti come gli spruzzi di urine.

6 – Indipendente

Il gatto non ama avere vicino altri gatti – può cacciare da solo, trovare la propria tana e difendere il proprio territorio. Può mantenersi pulito, i suoi artigli affilati e proteggersi pur essendo consapevole dei suoi limiti e usando la sua agilità, velocità e forza per tirarsi fuori dai guai. Se ritiene che la fuga non sia un’opzione, userà le sue armi da caccia per difendersi. I gatti non hanno bisogno biologico di compagnia come i cani (e gli umani) – sono felici da soli. I gatti non formano branchi strutturati come i cani e non c’è gerarchia di dominanza in un gruppo di gatti.

Cosa significa questo per noi proprietari?

I gatti possono scegliere di essere dipendenti o interattivi con le persone.

I gatti potrebbero non volere un “amico” – sono spesso contenti di vivere da soli. Condividere il territorio con un altro gatto può essere davvero stressante.

La necessità di mantenersi puliti e pronti a cacciare è molto forte, quindi essere privati della capacità di fare entrambi è potenzialmente stressante.

Se un territorio non fornisce ciò che è necessario, un gatto può passare a un altro.

I gatti scapperanno e si nasconderanno se si sentiranno in pericolo.

I gatti sono spinti a mantenere il loro mantello in ottime condizioni; questo può significare che si tolgono le sostanze velenose che normalmente non ingerirebbero.

I gatti sono eccellenti nel nascondere i segni di malattia o dolore – tendono a stare tranquilli e non attirare l’attenzione. Questo è uno dei motivi per cui il dolore e la malattia sono difficili da stabilire e monitorare nei gatti.

7 – Super attento

Essendo un cacciatore solitario, il gatto ha bisogno di un sistema altamente specializzato che gli consenta di reagire molto rapidamente e con successo nella caccia e di evitare i pericoli. Mentre può dormire per due terzi della giornata, quando è sveglio è altamente consapevole del suo ambiente.

Cosa significa questo per noi proprietari?

I gatti possono essere stressati da minimi suoni e odori nella nostra vita quotidiana, specialmente se nuovi o improvvisi.

I gatti possono reagire rapidamente se disturbati o spaventati.

8 – Sensibile

Per sopravvivere il gatto deve provare paura, piacere e frustrazione, per conoscere la qualità del suo ambiente e come comportarsi e integrare.

Cosa significa questo per noi proprietari?

Come tutti i mammiferi le emozioni e il comportamento possono cambiare molto rapidamente.

La routine e la prevedibilità nella vita di un gatto riducono lo stress e migliorano la qualità della vita.

Le modifiche al comportamento normale del gatto (come dormire di più o evitare il contatto) possono verificarsi a causa di cambiamenti emotivi o possono indicare problemi di salute.

9 – Adattabile

Il gatto può vivere una vasta gamma di circostanze ambientali e sociali. Può vivere in gruppi dove cibo e riparo sono abbondanti. Si è adattato per far fronte alle alte densità di gatti che abbiamo nelle nostre case e nei nostri giardini. Si è adattato a uno stile di vita non necessariamente attivo all’alba e al tramonto, ma ai modelli di attività e alla disponibilità di cibo dei proprietari, e ad una vasta gamma di “compagni” dalle persone ai cani e altri animali.

Cosa significa questo per noi proprietari?

I gatti si adattano a una vasta gamma di stili di vita con noi. A volte, tuttavia non riescono a far fronte a lungo a situazioni stressanti e possono verificarsi problemi. Quando i gatti sono stressati a lungo termine possono esibire una serie di comportamenti, come spruzzi di urina o eliminazioni inappropriate, la paura o occasionalmente l’aggressività, tutti comportamenti che fanno parte del repertorio naturale, ma non si adattano alle nostre aspettative come animali domestici e alle nostre case.