La maggior parte dei medici, dentisti e veterinari concordano sul fatto che controlli regolari sono fondamentali per mantenere in salute i nostri pazienti. 

Dopotutto, la diagnosi precoce e il conseguente corretto trattamento delle malattie possono fare la differenza sulla qualità di vita dei nostri animali ma anche sulla gestione del dolore e, in alcuni casi fare la differenza tra vita e la morte. 

ancora troppi proprietari di animali domestici non si preoccupano delle cure preventive dei loro animali domestici ma portano il loro gatto o il loro cane in visita soltanto quando sono visibilmente malati o in ritardo per una vaccinazione.

American Animal Hospital Association 

Semplici esami medici routinari possono prevedere condizioni anche gravi come l’insufficienza renale e il diabete, le malattie dentali, problemi come parassiti interni ed esterni e rallentare la progressione di problemi comuni come l’artrosi e malattie renali. Una corretta medicina preventiva consente ai medici veterinari di fornire cure di alta qualità e promuovere una lunga e gratificante relazione tra te e il tuo cane e gatto.

1. Porta il tuo cane o gatto a un controllo veterinario almeno una volta all’anno. 

È la chiave per aiutarli a vivere il più a lungo possibile. 

Non dare per scontato che un gatto che vive in casa non abbia bisogno di un esame annuale o che un animale domestico apparentemente sano possa saltare i controlli annuali: gli animali possono essere molto bravi a nascondere il dolore e le malattie. Inoltre l’invecchiamento è più rapido nei nostri cani e gatti, per questo necessitano di controlli più serrati che negli animali anziani vanno programmati 2 volte l’anno. 

2. Esponi i problemi al tuo veterinario. 

Usa l’esame annuale come un’opportunità per discutere del benessere del tuo animale domestico. Parlagli del loro stile di vita? Quanto tempo trascorre in casa o all’aperto? L’interazione con altri animali domestici o selvatici? Il tuo veterinario adatterà anche un piano di medicina preventiva sulla fase di vita del tuo animale domestico, ad esempio, c’è una grande differenza nel modo di prendersi cura di un cucciolo o di un gattino rispetto ad  un adulto o un anziano.

3. Parlagli di eventuali problemi comportamentali. 

Alcune persone risparmiano domande sul comportamento dei formatori (o, peggio, “Dr. Google”), ma il veterinario può aiutare a determinare se c’è una causa medica di base. Possono anche offrire soluzioni che potresti non aver considerato per problemi comuni come la minzione inappropriata, l’aggressività o l’ansia da separazione.

4. Testalo annualmente per le malattie pericolose. 

Ogni cane e gatto dovrebbe fare un test annuale per la filaria e i parassiti interni, e i gatti dovrebbero essere testati almeno una volta per i virus dell’immunodeficienza felina (FIV) e della leucemia felina (FeLV), che può accorciare la durata della loro vita e essere trasmessi ad altri gatti. Le infezioni parassitarie possono causare vomito e diarrea e alcune possono essere trasmesse agli esseri umani. Negli animali domestici anziani, il veterinario può raccomandare il monitoraggio della funzionalità dei principali organi e dello stato di salute generale con esami del sangue e delle urine, monitoraggio della pressione arteriosa, radiografie ed ecografia.

5. Attenzione al peso. 

L’obesità degli animali domestici sta raggiungendo proporzioni epidemiche si stima che il 60% dei gatti e il 56% dei cani negli Stati Uniti sono obesi.

Association for Pet Obesity Prevention 

Essere un gatto grasso o un cucciolo grassottello può avere effetti disastrosi sulla salute, come aumentare il rischio di diabete, malattie cardiache e respiratorie, cancro e artrosi. Un leggero aggiustamento alla dieta e dell’esercizio del tuo animale domestico può fare una grande differenza, quindi chiedi al tuo veterinario il peso target del tuo animale domestico.

6. Mantieni denti bianchi e sani.

Nel momento in cui compiono tre anni, il 70-80% dei cani e dei gatti presenta segni di malattia dentale.

Se non curati, i problemi dentali possono causare dolore, infezione e infiammazione e compromettere lo stato di salute del nostro animale domestico. Quindi sorridi quando il tuo veterinario controlla i denti e le gengive del cane o del gatto è una parte vitale della loro cura.

7. Lotta contro i parassiti.

Ogni cane e gatto dovrebbe ricevere una terapia profilattica per tutto l’anno per prevenire la filariosi CP, parassiti intestinali, pulci e, se del caso, anche zecche. Anche se il tuo animale domestico passa la maggior parte del suo tempo in casa, può essere colpite da malattie trasmesse da infimi insetti nocivi che possono volare, camminare o fare l’autostop su di te ed entrare nella tua casa. Questi parassiti diffondono malattie gravi (anche fatali, nel caso di dirofilarie) che sono facilmente evitabili con i farmaci a somministrazione mensile.

8. Personalizza i protocolli di vaccinazione per il tuo animale domestico. 

Mentre alcuni vaccini, come la rabbia, sono richiesti per legge a causa del rischio per gli esseri umani, altri potrebbero essere necessari per lo stile di vita del tuo animale domestico. In alcuni scenari, è possibile misurare un titolo per i precedenti vaccini per decidere se è necessaria una vaccinazione di richiamo. Il tuo veterinario saprà cosa è meglio per il tuo animale domestico.

9. sterilizzazione si o no? 

La sterilizzazione e la castrazione offrono numerosi benefici per la salute e il comportamento. Se non è già stato fare ne, parla con il tuo veterinario del momento migliore per eseguire questa procedura. Potrebbe salvare la vita del tuo animale riducendo il rischio di malattie potenzialmente letali come la piometra (un’infezione uterina) e il cancro mammario, uterino e testicolare. Inoltre, impedirà le gravidanze indesiderate di cuccioli e gattini. 

10. Cosa chiedere al veterinario riguardo alle cure preventive del tuo animale domestico:

  • Come è il peso del mio animale domestico? Quale dovrebbe essere il peso ideale del mio animale domestico?
  • C’è qualcosa di speciale che dovrei fare per aiutare il mio animale domestico nella sua attuale fase di vita?
  • Come stanno i denti e le gengive del mio animale domestico?
  • Ho notato alcuni comportamenti insoliti nel mio animale domestico. Cosa posso fare a riguardo?
  • Qual è il modo migliore per proteggere il mio animale dai parassiti tutto l’anno?
  • Quali vaccinazioni consigliate per mantenere in salute il mio animale domestico?
  • Un test del titolo sarebbe un modo appropriato per valutare l’immunità del mio animale domestico a una specifica malattia?
  • È sicuro sterilizzare / neutralizzare il mio animale domestico ora?
  • C’è qualcos’altro che suggerisci di fare per mantenere il mio animale domestico sano e felice?

Riferimenti:

Grove TK. Periodontal disease. In: Harvey C, ed. Veterinary dentistry. Philadelphia (PA): WB Saunders; 1985:59–78.

Harvey CE, Emily PP. Small animal dentistry. St. Louis (MO): Mosby Year Book; 1993:89–144.

Hennet PR, Harvey CE. Natural development of periodontal disease in the dog: a review of clinical, anatomical and histological features. J Vet Dent 1992;9(3):13–9.

Harvey CE, Shofer FS, Laster L. Association of age and body weight with periodontal disease in North American dogs. J Vet Dent 1994;11(3):94–105